Dimensioni, pressione nominale e standard | |
Misurare | DN40-DN1800 |
Valutazione della pressione | Classe 125B, Classe 150B, Classe 250B |
Malattia sessualmente trasmissibile faccia a faccia | AWWA C504 |
Connessione STD | ANSI/AWWA A21.11/C111 flangiato ANSI Classe 125 |
Flangia superiore STD | ISO 5211 |
Materiale | |
Corpo | Acciaio al carbonio, acciaio inossidabile |
Disco | Acciaio al carbonio, acciaio inossidabile |
Stelo/albero | SS416, SS431, SS |
Posto a sedere | Acciaio inossidabile con saldatura |
Boccola | PTFE, bronzo |
O-ring | NBR, EPDM |
Attuatore | Leva manuale, scatola del cambio, attuatore elettrico, attuatore pneumatico |
Alte prestazioni (Doppio offset/Design eccentrico: l'albero è disassato rispetto all'asse del disco e all'asse del tubo, riducendo l'usura della sede e l'attrito durante il funzionamento. Ciò garantisce una tenuta stagna, riduce al minimo le perdite e ne aumenta la longevità.
Tenuta: dotata di sedi elastiche, in genere RPTFE (Teflon rinforzato) per una maggiore resistenza alla temperatura (fino a ~200°C) o EPDM/NBR per applicazioni generali. Alcuni modelli offrono sedi sostituibili per una facile manutenzione.
Tenuta bidirezionale: garantisce una tenuta affidabile a piena pressione in entrambe le direzioni del flusso, ideale per prevenire il riflusso.
Elevata capacità di flusso: il design aerodinamico del disco garantisce un'elevata capacità di flusso con una bassa caduta di pressione, ottimizzando il controllo del fluido.
Supporto attuatore: gli attuatori a vite senza fine, pneumatici o elettrici sono comunemente supportati, garantendo un controllo preciso. I modelli elettrici mantengono la posizione in caso di perdita di potenza, mentre i modelli pneumatici con ritorno a molla si chiudono automaticamente.