
Effetto della temperatura e della pressione sulle prestazioni della valvola a farfalla
Molti clienti ci inviano richieste e noi rispondiamo chiedendo loro di fornire il tipo di fluido, la temperatura e la pressione del fluido, perché questi fattori non solo incidono sul prezzo della valvola a farfalla, ma sono anche un fattore chiave che ne influenza le prestazioni. Il loro impatto sulla valvola a farfalla è complesso e completo.
1. Effetto della temperatura sulle prestazioni della valvola a farfalla:
1.1 Proprietà del materiale
In ambienti ad alta temperatura, materiali come il corpo e lo stelo della valvola a farfalla devono avere una buona resistenza al calore, altrimenti la resistenza e la durezza ne risentiranno. In un ambiente a bassa temperatura, il materiale del corpo valvola diventerà fragile. Pertanto, per gli ambienti ad alta temperatura è necessario selezionare materiali in lega resistenti al calore, mentre per gli ambienti a bassa temperatura è necessario selezionare materiali con buona tenacità e resistenza al freddo.
Qual è la temperatura nominale per il corpo di una valvola a farfalla?
Valvola a farfalla in ghisa duttile: da -10℃ a 200℃
Valvola a farfalla WCB: da -29℃ a 425℃.
valvola a farfalla SS: da -196℃ a 800℃.
Valvola a farfalla LCB: da -46℃ a 340℃.
1.2. Prestazioni di tenuta
Le alte temperature causano l'ammorbidimento, l'espansione e la deformazione della sede morbida della valvola, dell'anello di tenuta, ecc., riducendo l'effetto di tenuta; mentre le basse temperature possono indurire il materiale di tenuta, con conseguente riduzione delle prestazioni di tenuta. Pertanto, per garantire prestazioni di tenuta in ambienti ad alta o bassa temperatura, è necessario selezionare materiali di tenuta adatti ad ambienti ad alta temperatura.
Di seguito è riportato l'intervallo di temperatura di esercizio della sede valvola morbida.
• EPDM -46℃ – 135℃ Anti-invecchiamento
• NBR -23℃-93℃ Resistente all'olio
• PTFE -20℃-180℃ Anticorrosione e supporti chimici
• VITON -23℃ – 200℃ Anticorrosione, resistenza alle alte temperature
• Silice -55℃ -180℃ Resistenza alle alte temperature
• NR -20℃ – 85℃ Elevata elasticità
• CR -29℃ – 99℃ Resistente all'usura, anti-invecchiamento
1.3. Resistenza strutturale
Credo che tutti abbiano sentito parlare del concetto di "espansione e contrazione termica". Le variazioni di temperatura causano deformazioni da stress termico o crepe nei giunti, nei bulloni e in altri componenti delle valvole a farfalla. Pertanto, durante la progettazione e l'installazione di valvole a farfalla, è necessario considerare l'impatto delle variazioni di temperatura sulla struttura della valvola e adottare misure appropriate per ridurre l'impatto di espansione e contrazione termica.
1.4. Cambiamenti nelle caratteristiche del flusso
Le variazioni di temperatura possono influenzare la densità e la viscosità del fluido, influenzando di conseguenza le caratteristiche di flusso della valvola a farfalla. Nelle applicazioni pratiche, è necessario considerare l'impatto delle variazioni di temperatura sulle caratteristiche di flusso per garantire che la valvola a farfalla possa soddisfare le esigenze di regolazione del flusso in diverse condizioni di temperatura.
2. Effetto della pressione sulle prestazioni della valvola a farfalla
2.1. Prestazioni di tenuta
Quando la pressione del fluido aumenta, la valvola a farfalla deve resistere a una differenza di pressione maggiore. In ambienti ad alta pressione, le valvole a farfalla devono avere prestazioni di tenuta sufficienti per garantire che non si verifichino perdite quando la valvola è chiusa. Pertanto, la superficie di tenuta delle valvole a farfalla è solitamente realizzata in carburo e acciaio inossidabile per garantirne la resistenza e la resistenza all'usura.
2.2. Resistenza strutturale
Valvola a farfalla In un ambiente ad alta pressione, la valvola a farfalla deve resistere a pressioni maggiori, quindi il materiale e la struttura della valvola a farfalla devono avere resistenza e rigidità sufficienti. La struttura di una valvola a farfalla di solito include corpo valvola, piastra valvola, stelo valvola, sede valvola e altri componenti. Una resistenza insufficiente di uno qualsiasi di questi componenti può causare il guasto della valvola a farfalla in condizioni di alta pressione. Pertanto, è necessario considerare l'influenza della pressione durante la progettazione della struttura della valvola a farfalla e adottare materiali e forme strutturali ragionevoli.
2.3. Funzionamento della valvola
L'ambiente ad alta pressione può influire sulla coppia della valvola a farfalla, che potrebbe richiedere una maggiore forza di azionamento per aprirsi o chiudersi. Pertanto, se la valvola a farfalla è sottoposta ad alta pressione, è consigliabile scegliere attuatori elettrici, pneumatici e di altro tipo.
2.4. Rischio di perdite
In ambienti ad alta pressione, il rischio di perdite aumenta. Anche piccole perdite possono comportare sprechi di energia e rischi per la sicurezza. Pertanto, è necessario garantire che la valvola a farfalla abbia buone prestazioni di tenuta in ambienti ad alta pressione per ridurre il rischio di perdite.
2.5. Resistenza al flusso medio
La resistenza al flusso è un indicatore importante delle prestazioni di una valvola. Cos'è la resistenza al flusso? Si riferisce alla resistenza incontrata dal fluido che attraversa la valvola. Ad alta pressione, la pressione del fluido sulla piastra della valvola aumenta, richiedendo alla valvola a farfalla una maggiore capacità di flusso. In questo caso, la valvola a farfalla deve migliorare le prestazioni di flusso e ridurre la resistenza al flusso.
In generale, l'impatto della temperatura e della pressione sulle prestazioni della valvola a farfalla è multiforme e comprende le prestazioni di tenuta, la resistenza strutturale, il funzionamento della valvola a farfalla, ecc. Per garantire che la valvola a farfalla possa funzionare normalmente in diverse condizioni di lavoro, è necessario selezionare materiali, progettazione strutturale e tenuta appropriati e adottare misure corrispondenti per far fronte alle variazioni di temperatura e pressione.