Guida passo passo per la sostituzione della guarnizione in gomma della valvola a farfalla

1. Introduzione

La sostituzione delle guarnizioni in gomma delle valvole a farfalla è un processo complesso che richiede conoscenze tecniche, precisione e gli strumenti giusti per garantire che la funzionalità e l'integrità della tenuta della valvola rimangano intatte. Questa guida approfondita per professionisti e tecnici della manutenzione delle valvole fornisce istruzioni dettagliate, best practice e suggerimenti per la risoluzione dei problemi.

utilizzo della valvola a farfalla zfa
La manutenzione delle sedi delle valvole a farfalla è essenziale per garantirne la longevità e le prestazioni ottimali. Tuttavia, nel tempo, le guarnizioni in gomma delle valvole a farfalla possono degradarsi a causa di fattori quali pressione, temperatura ed esposizione a sostanze chimiche. Pertanto, le sedi delle valvole richiedono una manutenzione regolare per prevenire guasti e prolungare la durata di questi importanti componenti.
Oltre alla lubrificazione, all'ispezione e alle riparazioni tempestive per mantenerle in condizioni ottimali, la sostituzione delle guarnizioni in gomma offre vantaggi significativi. Aumenta l'efficienza della valvola prevenendo perdite e garantendo una tenuta stagna, riducendo i tempi di fermo e migliorando l'affidabilità complessiva.
Questa guida copre l'intero processo, dalla preparazione per la sostituzione del sedile fino al collaudo finale, e fornisce passaggi e precauzioni esaustivi.

2. Comprensione delle valvole a farfalla e delle guarnizioni in gomma

2.1. Composizione delle valvole a farfalla

parte della valvola a farfalla
Le valvole a farfalla sono composte da cinque parti: corpo valvola,piastra valvola, albero valvola,sede della valvolae attuatore. Come elemento di tenuta della valvola a farfalla, la sede della valvola è solitamente posizionata attorno al disco o al corpo della valvola per garantire che il fluido non fuoriesca quando la valvola è chiusa, mantenendo così una tenuta stagna e senza perdite.

2.2. Tipi di sedi delle valvole a farfalla

Le sedi delle valvole a farfalla possono essere suddivise in 3 tipi.

2.2.1 Sede valvola morbida, a cui si riferisce la sede valvola sostituibile menzionata in questo articolo.

EPDM (gomma monomero di etilene propilene diene): resistente all'acqua e alla maggior parte delle sostanze chimiche, ideale per il trattamento delle acque.

sede morbida della valvola a farfalla

- NBR (gomma nitrilica): adatta alle applicazioni nel settore petrolifero e del gas grazie alla sua resistenza all'olio.

- Viton: può essere utilizzato in applicazioni ad alta temperatura grazie alla sua resistenza al calore.

2.2.2 Schienale rigido: anche questo tipo di sede valvola può essere sostituito, ma è più complicato. Scriverò un altro articolo per spiegarlo in dettaglio.

2.2.3 Sede valvola vulcanizzata, ovvero una sede valvola non sostituibile.

2.3 Segnali che indicano che la guarnizione in gomma deve essere sostituita

- Usura o danni visibili: un'ispezione fisica potrebbe rivelare crepe, strappi o deformazioni nella guarnizione.
- Perdite attorno alla valvola: anche in posizione chiusa, se si verificano perdite di fluido, la guarnizione potrebbe essere usurata.
- Aumento della coppia di azionamento: danni alla sede della valvola causeranno un aumento della resistenza di azionamento della valvola a farfalla.

3. Preparazione

3.1 Strumenti e materiali necessari

Per sostituire efficacemente la guarnizione in gomma di una valvola a farfalla, sono necessari strumenti e materiali specifici. Avere l'attrezzatura giusta garantisce un processo di sostituzione fluido e di successo.
- Chiavi inglesi, cacciaviti o bussole esagonali: questi strumenti allentano e serrano i bulloni durante il processo di sostituzione. Assicurati di avere un set di chiavi inglesi regolabili, cacciaviti a taglio e a croce e bussole esagonali di diverse dimensioni per adattarsi a bulloni di diverse dimensioni.
- Lubrificanti: i lubrificanti, come il grasso al silicone, svolgono un ruolo fondamentale nella manutenzione delle parti mobili della valvola. L'utilizzo del lubrificante giusto riduce l'attrito e previene l'usura.
- Martello di gomma o martello di legno: fa sì che la sede aderisca meglio al corpo della valvola.
- Nuova sede valvola: una nuova guarnizione in gomma è essenziale per la sostituzione. Assicurarsi che la guarnizione soddisfi le specifiche e le condizioni operative della valvola. L'utilizzo di guarnizioni compatibili garantisce una tenuta perfetta e prestazioni ottimali.
- Prodotti per la pulizia: pulire accuratamente la superficie di tenuta per rimuovere eventuali detriti o residui. Questo passaggio garantisce la corretta installazione del nuovo sedile e previene perdite dopo l'installazione.
-Guanti e occhiali protettivi: garantiscono la sicurezza del personale.

3.2 Prepararsi alla sostituzione

3.2.1 Arrestare il sistema di condotte

 

fase 1 - chiudere il sistema di tubazioni
Prima di iniziare a sostituire la sede in gomma di una valvola a farfalla, assicurarsi che l'impianto sia completamente spento, almeno la valvola a monte della valvola a farfalla sia chiusa, per scaricare la pressione e garantire l'assenza di flusso di fluido. Verificare che la sezione della tubazione sia stata depressurizzata controllando il manometro.

3.2.2 Indossare dispositivi di protezione individuale

 

 

Indossare dispositivi di protezione individuale
La sicurezza dovrebbe essere sempre la tua priorità assoluta. Indossa dispositivi di protezione individuale adeguati, inclusi guanti e occhiali protettivi. Questi dispositivi prevengono potenziali pericoli come schizzi di sostanze chimiche o bordi taglienti.

4. Sostituire la guarnizione in gomma sulla valvola a farfalla

Sostituzione della guarnizione in gomma su unvalvola a farfallaè un processo semplice ma delicato che richiede attenzione ai dettagli. Segui i passaggi seguenti per garantire una sostituzione di successo.

4.1 Come smontare una valvola a farfalla?

4.1.1. Aprire la valvola a farfalla

Lasciando il disco della valvola in posizione completamente aperta si eviteranno ostruzioni durante lo smontaggio.

4.1.2 Allentare gli elementi di fissaggio

Utilizzare una chiave inglese per allentare i bulloni o le viti che fissano il gruppo valvola. Rimuovere questi elementi di fissaggio con cautela per evitare di danneggiare il corpo valvola.

4.1.3. Rimuovere la valvola a farfalla

Estrarre con cautela la valvola dal tubo, sostenendone il peso per evitare di danneggiare il corpo o il disco della valvola.

4.1.4 Scollegare l'attuatore

Se l'attuatore o la maniglia sono collegati, scollegarli per accedere completamente al corpo valvola.

4.2 Rimuovere la vecchia sede della valvola

4.2.1. Rimuovere il sigillo:

Smontare il gruppo valvola e rimuovere con cautela la vecchia guarnizione in gomma.

Se necessario, utilizzare uno strumento utile, ad esempio un cacciavite, per staccare la guarnizione, facendo attenzione a non graffiare o danneggiare la superficie di tenuta.

4.2.2. Ispezionare la valvola

Dopo aver rimosso la vecchia guarnizione, ispezionare il corpo valvola per verificare la presenza di segni di usura o danni. Questa ispezione garantisce che la nuova guarnizione sia installata correttamente e funzioni efficacemente.

4.3 Installare la nuova guarnizione

4.3.1 Pulire la superficie

Prima di installare la nuova guarnizione, pulire accuratamente la superficie di tenuta. Rimuovere eventuali detriti o residui per garantire una tenuta perfetta. Questo passaggio è fondamentale per prevenire perdite e garantire prestazioni ottimali.

4.3.2. Montare la sede della valvola

Posizionare la nuova sede della valvola, assicurandosi che la sua apertura sia correttamente allineata con l'apertura del corpo valvola.

4.3.3 Rimontare la valvola

Rimontare la valvola a farfalla seguendo l'ordine inverso rispetto allo smontaggio. Allineare attentamente i componenti per evitare disallineamenti che potrebbero compromettere l'efficacia della tenuta.

4.4 Ispezione post-sostituzione

Dopo aver sostituito la sede della valvola a farfalla, un'ispezione post-sostituzione garantisce che la valvola funzioni correttamente ed efficientemente.

4.4.1. Apertura e chiusura della valvola

Azionare la valvola aprendola e chiudendola più volte. Questa operazione verifica che la nuova guarnizione della valvola sia correttamente posizionata. Se si avverte una resistenza o un rumore insolito, potrebbe esserci un problema con il gruppo.

4.4.2. Prova di pressione

L'esecuzione di una prova di pressione è un passaggio necessario prima dell'installazione della valvola a farfalla per garantire che la valvola possa resistere alla pressione di esercizio del sistema. Questa prova aiuta a confermare che la nuova guarnizione offra una tenuta ermetica e affidabile, prevenendo eventuali perdite.

prova di pressione per valvola a farfalla
Controllare l'area di tenuta:
Ispezionare l'area intorno alla nuova guarnizione per individuare eventuali perdite. Verificare la presenza di gocciolamenti o umidità che potrebbero indicare una tenuta insufficiente. Se si riscontrano perdite, potrebbe essere necessario regolare la guarnizione o serrare nuovamente il raccordo.

4.5 Installare la valvola a farfalla

Serrare i bulloni o le viti con una chiave inglese. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben serrati per evitare perdite. Questo passaggio completa il processo di installazione e prepara la valvola al collaudo.
Per i passaggi di installazione specifici, fare riferimento a questo articolo: https://www.zfavalve.com/how-to-install-a-butterfly-valve/

5. Consigli per prolungare la durata della guarnizione

La manutenzione regolare delle valvole a farfalla svolge un ruolo fondamentale per garantirne la durata e le prestazioni ottimali. Attraverso una corretta manutenzione, come l'ispezione e la lubrificazione dei componenti della valvola a farfalla, è possibile prevenire efficacemente l'usura che può causare perdite o guasti. È possibile prevenire potenziali problemi e migliorare l'efficienza complessiva del sistema di controllo dei fluidi.
Investire in una manutenzione regolare può ridurre significativamente i costi di riparazione. Affrontando i problemi in anticipo, è possibile evitare costose riparazioni o sostituzioni dovute a negligenza. Questo approccio conveniente garantisce che il sistema rimanga operativo senza spese impreviste.

6. Guida del produttore

In caso di problemi durante la sostituzione, è utile contattare il team di assistenza tecnica e post-vendita del produttore. Saranno in grado di fornire consulenza e soluzioni specifiche in base alla situazione specifica. Per qualsiasi domanda sulla procedura di sostituzione, il team ZFA fornirà supporto via e-mail e telefono per garantire la disponibilità di una consulenza professionale quando necessario.
Informazioni di contatto dell'azienda:
• Email: info@zfavalves.com
• Telefono/WhatsApp: +8617602279258