Valvola a farfalla Lug vs. valvola a farfalla a doppia flangia

Quando si seleziona la valvola giusta per sistemi di tubazioni industriali, agricoli o commerciali, è importante comprendere le differenze travalvole a farfalla a lugEvalvole a farfalla a doppia flangiaè essenziale. Entrambe le valvole sono ampiamente utilizzate nei settori del trattamento delle acque, dei processi chimici, HVAC e del petrolio e del gas grazie al design compatto, al rapporto costo-efficacia e all'efficiente controllo del flusso. Tuttavia, la progettazione strutturale, i metodi di installazione e gli scenari applicativi variano, rendendo ciascuna di esse adatta a condizioni specifiche. Questo articolo esplora le principali differenze, i vantaggi, gli svantaggi e le applicazioni delle valvole a farfalla a flangia singola e doppia per orientare il vostro processo decisionale.

1. Valvola a farfalla Lug: design e caratteristiche

valvole a farfalla a lug

Le valvole a farfalla con lug sono caratterizzate da inserti filettati, o "lug", sul corpo valvola, che consentono il fissaggio diretto alle flange delle tubazioni. Questa configurazione utilizza due serie di bulloni indipendenti senza dadi, poiché i bulloni si avvitano direttamente nei lug. Questa configurazione è ideale per applicazioni di fine linea, dove un lato della tubazione può essere scollegato senza influire sull'altro.

Caratteristiche principali delle valvole a farfalla Lug

- Alette filettate: le alette forniscono punti di montaggio robusti, consentendo di fissare la valvola in modo indipendente a ciascuna flangia del tubo.
- Design compatto: leggere e di lunghezza ridotta, le valvole Lug consentono di risparmiare spazio, perfette per sistemi con spazio limitato.
- Flusso bidirezionale: le valvole a lug con tenuta morbida supportano il flusso in entrambe le direzioni, offrendo versatilità.
- Facile manutenzione: la configurazione a linguetta consente di rimuovere un lato della tubazione per la manutenzione senza interferire con l'altro.
- Pressione nominale: generalmente adatta per applicazioni a bassa e media pressione, anche se la pressione nominale può diminuire nel servizio di fine linea.
- Versatilità dei materiali: disponibile in materiali come ghisa duttile, WCB o acciaio inossidabile, con opzioni di seduta come EPDM o PTFE per la resistenza chimica.

2. Valvola a farfalla a doppia flangia: design e caratteristiche

valvola a farfalla a doppia flangia

Le valvole a farfalla a doppia flangia sono dotate di flange integrate su entrambe le estremità del corpo valvola, imbullonate direttamente alle flange dei tubi corrispondenti. Questa progettazione garantisce una connessione a tenuta stagna, rendendola adatta ad applicazioni ad alta pressione e di grande diametro. La sua struttura robusta resiste a forze significative.

Caratteristiche principali delle valvole a farfalla a doppia flangia
- Flange integrate: le flange su entrambe le estremità si collegano alle flange dei tubi tramite bulloni, garantendo una tenuta sicura.
- Struttura robusta: realizzata con materiali durevoli come WCB, ghisa duttile o acciaio inossidabile.
- Tenuta superiore: il design della flangia garantisce una tenuta stagna, riducendo al minimo i rischi di perdite nelle applicazioni critiche.
- Flusso bidirezionale: come le valvole a lug, le valvole a doppia flangia supportano il flusso in entrambe le direzioni.
- Diametro grande: si adatta a diametri maggiori rispetto alle valvole a lug.

3. Valvola a farfalla a lug vs. valvola a farfalla a doppia flangia

Per effettuare una scelta consapevole, è fondamentale comprendere le principali differenze tra valvole a farfalla a flangia singola e doppia. Di seguito è riportato un confronto dettagliato dei fattori critici:

3.1 Caratteristiche comuni

- Flessibilità di installazione: entrambi consentono di scollegare un lato della tubazione senza compromettere l'altro, ideale per sistemi che richiedono una manutenzione frequente o un isolamento sezionale.
- Costo rispetto alle valvole wafer: a causa delle alette filettate o delle doppie flange, entrambe sono più costose delle valvole wafer.
- Caratteristiche condivise:
- Supporto del flusso bidirezionale: entrambi i tipi di valvola supportano il flusso in entrambe le direzioni, adatti a sistemi con direzioni del fluido variabili.
- Varietà di materiali: entrambi possono essere realizzati con materiali simili come acciaio al carbonio, ghisa duttile o acciaio inossidabile, con opzioni di sede (ad esempio, EPDM o PTFE) adatte a fluidi come acqua, sostanze chimiche o gas.

3.2 Differenze chiave

3.2.1 Meccanismo di installazione

installazione della valvola a farfalla a lug

- Valvola a farfalla con alette: utilizza bulloni a testa singola per il collegamento alle flange dei tubi. Le alette filettate consentono a due serie di bulloni di fissare la valvola in modo indipendente senza dadi, facilitando la manutenzione e l'assistenza a fine linea.

Installazione della valvola a farfalla flangiata
- Valvola a farfalla a doppia flangia: presenta flange integrate su entrambe le estremità, che richiedono l'allineamento con le flange dei tubi e la bullonatura. Ciò garantisce una connessione più solida, ma complica la manutenzione.

3.2.2 Flessibilità di installazione

- Valvola a farfalla Lug: offre maggiore flessibilità, poiché un lato può essere scollegato senza compromettere l'altro, ideale per sistemi che necessitano di manutenzione o sostituzione frequenti.
- Valvola a farfalla a doppia flangia: richiede allineamento e bullonatura su entrambi i lati, rendendo l'installazione e la rimozione dispendiose in termini di tempo. Offre una minore flessibilità di manutenzione, ma una connessione più sicura.

3.2.3 Diametri applicabili

- Valvola a farfalla Lug: in genere varia da DN50 a DN600.Valvole a flangia singolapuò essere un'alternativa per i sistemi con vincoli di spazio.
- Valvola a farfalla a doppia flangia: gamme da DN50 a DN1800. Per diametri maggiori, sono disponibili soluzioni personalizzate su richiesta.

3.2.4 Costo e peso

- Valvola a farfalla Lug: più conveniente grazie al design leggero, che riduce i costi di installazione.
- Valvola a farfalla a doppia flangia: più pesante e costosa a causa delle flange integrate e del materiale aggiuntivo. Le valvole a doppia flangia di grande diametro potrebbero richiedere un supporto aggiuntivo a causa del loro peso.

3.2.5 Manutenzione e smontaggio

- Valvola a farfalla Lug: più facile da smontare e manutenere, poiché è possibile rimuovere un lato senza danneggiare l'altro.
- Valvola a farfalla a doppia flangia: richiede più manodopera per lo smontaggio a causa dei numerosi bulloni e dei requisiti di allineamento preciso.

4. Conclusion

La scelta tra una guarnizione morbidavalvola a farfalla a luge unvalvola a farfalla a doppia flangiadipende dalle esigenze specifiche del sistema. Le valvole a farfalla Lug sono eccellenti nelle applicazioni che richiedono una manutenzione frequente e un'installazione compatta. Le valvole a farfalla a doppia flangia, con la loro tenuta robusta, sono più adatte per tubazioni di grande diametro e applicazioni critiche. Valutando fattori come pressione, manutenzione, spazio e budget, è possibile selezionare una valvola che ottimizzi prestazioni e convenienza.