Hai bisogno di misurare le dimensioni della valvola a farfalla? Inizia qui

Misurazione accuratavalvola a farfallaLe dimensioni sono essenziali per garantire un corretto adattamento e prevenire perdite. Le valvole a farfalla svolgono un ruolo fondamentale in diversi settori, tra cui petrolio e gas, impianti chimici e sistemi di controllo del flusso dell'acqua. Queste valvole a farfalla gestiscono la portata del fluido, la pressione, separano le apparecchiature e regolano il flusso a valle.
Sapere come misurare le dimensioni della valvola a farfalla può prevenire inefficienze operative ed errori costosi.
1. Nozioni di base sulla valvola a farfalla

parte della valvola a farfalla

1.1 Cos'è una valvola a farfalla? Come funziona una valvola a farfalla?

Valvole a farfallaControllare il movimento dei fluidi all'interno di una tubazione. Una valvola a farfalla è costituita da un disco rotante che consente il passaggio del fluido quando il disco ruota parallelamente alla direzione del flusso. Ruotando il disco perpendicolarmente alla direzione del flusso, il flusso si interrompe.

1.2 Applicazioni comuni

Le valvole a farfalla sono utilizzate in diversi settori, tra cui petrolio e gas, impianti chimici e sistemi di controllo del flusso idrico. Gestiscono la portata, separano le apparecchiature e regolano il flusso a valle. La loro versatilità le rende adatte per servizi a media, bassa e alta temperatura e pressione.

applicazione-valvola-a-farfalla-zfa

 

2. Come si dimensiona una valvola a farfalla?

2.1 Dimensioni faccia a faccia

La misura dello scartamento si riferisce alla distanza tra le due facce di una valvola a farfalla quando è installata in una tubazione, ovvero la spaziatura tra le due sezioni della flangia. Questa misurazione garantisce la corretta installazione della valvola a farfalla nel sistema di tubazioni. Dimensioni scartamento precise possono preservare l'integrità del sistema e prevenire perdite. Al contrario, dimensioni imprecise possono comportare rischi per la sicurezza.
Quasi tutti gli standard specificano le dimensioni faccia a faccia delle valvole a farfalla. Il più diffuso è l'ASME B16.10, che specifica le dimensioni di diversi tipi di valvole a farfalla, comprese le valvole a farfalla. Il rispetto di questi standard garantisce la compatibilità con gli altri componenti del sistema esistente del cliente.

 

Valvola a farfalla FTF
Valvola a farfalla flangiata FTF
Valvola a farfalla FTF lUG

2.2 Pressione nominale

La pressione nominale di una valvola a farfalla indica la pressione massima che la valvola può sopportare in condizioni di funzionamento sicure. Se la pressione nominale non è corretta, una valvola a farfalla a bassa pressione potrebbe guastarsi in condizioni di alta pressione, con conseguenti guasti al sistema o persino rischi per la sicurezza.
Le valvole a farfalla sono disponibili in vari livelli di pressione, che generalmente vanno dalla Classe 150 alla Classe 600 (150-600 libbre) secondo gli standard ASME. Alcune valvole a farfalla speciali possono resistere a pressioni di PN800 o anche superiori. Selezionare la pressione del sistema in base ai requisiti dell'applicazione. La scelta del livello di pressione corretto garantisce le migliori prestazioni e la migliore durata della valvola a farfalla.

 

3. Diametro nominale della valvola a farfalla (DN)

Il diametro nominale di una valvola a farfalla corrisponde al diametro del tubo a cui si collega. Il dimensionamento accurato della valvola a farfalla è fondamentale per ridurre le perdite di carico e l'efficienza del sistema. Una valvola a farfalla di dimensioni errate può causare una limitazione del flusso o un'eccessiva caduta di pressione, compromettendo le prestazioni dell'intero sistema.
Standard come ASME B16.34 forniscono indicazioni per il dimensionamento delle valvole a farfalla, garantendo coerenza e compatibilità tra i componenti di un sistema. Questi standard aiutano a selezionare la dimensione appropriata della valvola a farfalla per una specifica applicazione.

DN della valvola a farfalla

4. Misurazione delle dimensioni del sedile

ILsede della valvola a farfallaLe dimensioni determinano la corretta tenuta e le prestazioni della valvola a farfalla. Una misurazione accurata garantisce che la sede si adatti perfettamente al corpo valvola. Questa tenuta previene perdite e mantiene l'integrità del sistema.
4.1 Procedura di misurazione
4.1.1. Misurare il diametro del foro di montaggio (HS): posizionare un calibro nel foro e misurare con precisione il diametro.
4.1.2. Determinare l'altezza del sedile (TH): posizionare un metro a nastro sulla parte inferiore del sedile. Misurare verticalmente fino al bordo superiore.
4.1.3. Misurare lo spessore del sedile (CS): utilizzare un calibro per misurare lo spessore di un singolo strato attorno al bordo del sedile.
4.1.4. Misurare il diametro interno (ID) della sede della valvola: tenere il micrometro sulla linea centrale della sede della valvola a farfalla.
4.1.5. Determinare il diametro esterno (OD) della sede valvola: posizionare il calibro sul bordo esterno della sede valvola. Allungarlo per misurare il diametro esterno.

misurare la sede della valvola a farfalla

5. Ripartizione dettagliata delle dimensioni della valvola a farfalla
5.1 Altezza valvola a farfalla A
Per misurare l'altezza A, posizionare il calibro o il metro a nastro all'inizio del tappo terminale della valvola a farfalla e misurare fino alla sommità dello stelo della valvola. Assicurarsi che la misurazione copra l'intera lunghezza dall'inizio del corpo valvola all'estremità dello stelo della valvola. Questa dimensione è fondamentale per determinare le dimensioni complessive della valvola a farfalla e fornisce anche un riferimento su come riservare spazio per la valvola a farfalla nel sistema.
5.2 Diametro piastra valvola B
Per misurare il diametro B della piastra valvola, utilizzare un calibro per misurare la distanza dal bordo della piastra valvola, prestando attenzione a passare attraverso il centro della piastra valvola. Un diametro troppo piccolo causerà perdite, un diametro troppo grande aumenterà la coppia.
5.3 Spessore corpo valvola C
Per misurare lo spessore C del corpo valvola, utilizzare un calibro per misurare la distanza sul corpo valvola. Misurazioni accurate garantiscono il corretto adattamento e funzionamento nel sistema di tubazioni.
5.5 Lunghezza chiave F
Posizionare il calibro lungo la lunghezza della chiavetta per misurare la lunghezza F. Questa dimensione è fondamentale per garantire che la chiavetta si adatti correttamente all'attuatore della valvola a farfalla.
5.5 Diametro stelo (lunghezza laterale) H
Utilizzare il calibro per misurare con precisione il diametro dello stelo. Questa misurazione è fondamentale per garantire che lo stelo si adatti correttamente al gruppo valvola a farfalla.
5.6 Dimensione del foro J
Misurare la lunghezza J inserendo il calibro all'interno del foro e allungandolo fino all'altro lato. Misurare accuratamente la lunghezza J garantisce la compatibilità con altri componenti.
5.7 Dimensione filettatura K
Per misurare K, utilizzare un calibro per filettature per determinare la dimensione esatta della filettatura. Una corretta misurazione di K garantisce una filettatura corretta e una connessione sicura.
5.8 Numero di fori L
Contare il numero totale di fori sulla flangia della valvola a farfalla. Questa dimensione è fondamentale per garantire che la valvola a farfalla possa essere fissata saldamente al sistema di tubazioni.
5.9 Distanza del centro di controllo PCD
Il PCD rappresenta il diametro dal centro del foro di collegamento, attraverso il centro della piastra valvola, fino al foro diagonale. Posizionare il calibro al centro del foro del perno ed estenderlo fino al centro del foro diagonale per misurare. Una misurazione accurata del P garantisce un allineamento e un'installazione corretti nel sistema.

6. Consigli e considerazioni pratiche
6.1. Calibrazione imprecisa degli strumenti: assicurarsi che tutti gli strumenti di misura siano correttamente calibrati. Strumenti imprecisi possono portare a misurazioni imprecise.
6.2. Disallineamento durante la misurazione: il disallineamento può portare a letture errate.
6.3. Ignorare gli effetti della temperatura: tenere conto delle variazioni di temperatura. Le parti in metallo e gomma possono espandersi o contrarsi, influenzando i risultati delle misurazioni.
Per misurare con precisione le sedi delle valvole a farfalla è necessario prestare attenzione ai dettagli e utilizzare gli strumenti appropriati. Seguire questi passaggi garantisce che la valvola a farfalla sia installata correttamente e funzioni efficacemente all'interno del sistema.

7. Conclusion
Misurare accuratamente le dimensioni delle valvole a farfalla garantisce prestazioni ottimali e integrità del sistema. Utilizzare strumenti calibrati per misurazioni precise. Allineare correttamente gli strumenti per evitare errori. Considerare gli effetti della temperatura sulle parti metalliche. Consultare un professionista quando necessario. Misurazioni accurate prevengono problemi di funzionamento e migliorano l'efficienza del sistema.