1. Che cos'è una valvola a farfalla?
1.1 Introduzione alle valvole a farfalla
Le valvole a farfalla svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo dei fluidi. Queste valvole gestiscono il flusso di liquidi e gas nelle condotte. Il design semplice, la risposta rapida e il prezzo contenuto delle valvole a farfalla sono molto interessanti.
Le applicazioni comuni delle valvole a farfalla coprono vari settori. Gli impianti di approvvigionamento idrico utilizzano spesso queste valvole a farfalla. Anche gli impianti di trattamento delle acque reflue ne fanno affidamento. L'industria petrolifera e del gas ha una forte domanda di valvole a farfalla in acciaio inossidabile. Anche i sistemi antincendio e l'industria chimica traggono vantaggio dal loro utilizzo. Gli impianti di produzione di energia elettrica spesso incorporano valvole a farfalla nelle loro attività.

1.2 Componenti di base
Le valvole a farfalla sono composte da diversi componenti chiave, ognuno dei quali è parte integrante del funzionamento della valvola.
Corpo valvola
Il corpo valvola può essere inteso come l'involucro esterno della valvola a farfalla, che ospita tutti gli altri componenti. Questo componente è installato tra le flange del tubo.
Disco
Il disco funge da saracinesca all'interno della valvola ed è un componente di controllo del fluido. Ruotando, questo componente controlla il flusso del fluido. La rotazione del disco determina se la valvola è aperta o chiusa.
posto a sedere
La sede della valvola è sovrapposta al corpo valvola e garantisce la tenuta del disco valvola in posizione chiusa. La sede della valvola può essere realizzata in diversi materiali, come gomma, metallo o una combinazione di entrambi, a seconda dell'applicazione.
Stelo
Lo stelo della valvola collega il disco all'attuatore. Questo componente trasmette il movimento al disco. La rotazione dello stelo controlla la rotazione del disco.
Attuatore
L'attuatore può essere manuale (a manovella o a vite senza fine), pneumatico o elettrico, a seconda del livello di automazione richiesto.
2. A cosa serve una valvola a farfalla? Come funziona una valvola a farfalla?
2.1 Moto rotatorio di un quarto di giro
Le valvole a farfalla utilizzano un movimento rotatorio di un quarto di giro. Ruotando il disco di 90 gradi si apre o si chiude la valvola. Questa è la risposta rapida menzionata sopra. Questa semplice azione rende le valvole a farfalla ideali per applicazioni che richiedono regolazioni rapide.
I vantaggi di questo movimento sono molteplici. Il design garantisce un funzionamento rapido, fondamentale in situazioni in cui è richiesta una frequente sostituzione delle valvole. La compattezza delle valvole a farfalla consente inoltre di risparmiare spazio e ridurre i costi di installazione. Queste valvole sono convenienti e di facile manutenzione.
2.2 Processo operativo
Il funzionamento di una valvola a farfalla è semplice. Si apre la valvola ruotando l'attuatore per posizionare il disco parallelamente alla direzione del flusso dell'acqua. Questa posizione consente al fluido di passare con una resistenza minima. Per chiudere la valvola, si ruota il disco perpendicolarmente alla direzione del flusso dell'acqua, creando una tenuta che blocca il flusso.
3. Tipi di valvole a farfalla
Esistono molti tipi di valvole a farfalla, ciascuna progettata per applicazioni e condizioni di installazione specifiche.
3.1 Valvole a farfalla concentriche
Il design della valvola a farfalla concentrica è molto semplice. Il disco e la sede sono allineati lungo la linea centrale della valvola. La sede della valvola a farfalla concentrica è realizzata in materiale elastico, quindi è adatta solo per applicazioni a bassa pressione. Le valvole a farfalla concentriche sono spesso presenti negli impianti di approvvigionamento idrico.
3.2 Valvole a farfalla a doppio eccentrico (ad alte prestazioni)
Le valvole a farfalla a doppio eccentrico offrono prestazioni migliori. Il disco è disassato rispetto all'asse della valvola, riducendo l'usura del disco e della sede e migliorando la tenuta. Questo design è adatto per alte pressioni. Le valvole a doppio eccentrico sono spesso utilizzate in settori come quello petrolifero e del gas.
3.3 Valvole a farfalla a triplo eccentrico
Le valvole a farfalla a triplo eccentrico offrono eccellenti capacità di tenuta. Basate sulla valvola a farfalla a doppio eccentrico, l'offset della sede costituisce un terzo offset, riducendo al minimo il contatto con la sede durante il funzionamento. Questo design prolunga la durata dell'intera valvola a farfalla e garantisce una tenuta stagna. Le valvole a triplo eccentrico sono utilizzate in applicazioni critiche in cui è richiesta l'assenza di perdite ad alte temperature e pressioni.
4. Caratteristiche e vantaggi delle valvole a farfalla
4.1 Caratteristiche delle valvole a farfalla
Le valvole a farfalla si aprono o si chiudono con una semplice rotazione di 90 gradi. Questo design consente un funzionamento rapido, rendendolo ideale per le situazioni in cui sono necessarie regolazioni rapide. Il meccanismo garantisce che la valvola si apra con una resistenza minima, garantendo un efficace controllo del flusso.
Le valvole a farfalla offrono anche una serie di vantaggi. Sono facili da utilizzare grazie alla bassa coppia richiesta. Questa caratteristica riduce le dimensioni e l'installazione dell'attuatore. Il design riduce anche l'usura dei componenti della valvola, aumentandone la durata e l'affidabilità.
Altre valvole, come le valvole a saracinesca, presentano in genere perdite di carico più elevate e richiedono una maggiore manutenzione. Inoltre, potreste scoprire che le valvole a saracinesca sono meno adatte ad azionamenti rapidi e frequenti, un punto già menzionato altrove. Le valvole a farfalla eccellono in questi ambiti, il che le rende una scelta popolare in molti settori.
4.2 Confronto con altre valvole
Confrontando le valvole a farfalla con altri tipi di valvole, si noteranno alcune differenze fondamentali.
4.2.1 Coprigambe piccolo
Le valvole a farfalla sono più compatte, leggere e hanno una lunghezza strutturale ridotta, quindi si adattano a qualsiasi spazio.
4.2.2 Basso costo
Le valvole a farfalla utilizzano meno materie prime, quindi il costo delle stesse è solitamente inferiore rispetto ad altre valvole. Anche i costi di installazione sono bassi.
4.2.3 Design leggero
La valvola a farfalla è leggera perché offre una varietà di materiali. È possibile scegliere valvole a farfalla realizzate in materiali durevoli come ghisa sferoidale, WCB o acciaio inossidabile. Questi materiali hanno un'eccellente resistenza alla corrosione. La leggerezza del materiale ne facilita inoltre l'utilizzo e l'installazione.
Il design leggero influisce notevolmente sull'installazione. Le valvole a farfalla sono più facili da installare grazie alle dimensioni e al peso ridotti. Questa caratteristica riduce al minimo la necessità di attrezzature di sollevamento pesanti.
4.2.4 Conveniente
Le valvole a farfalla rappresentano la scelta più conveniente per il controllo dei fluidi. La valvola a farfalla presenta un minor numero di gruppi interni, richiede meno materiali e manodopera per la produzione e riduce i costi di manutenzione, con conseguente riduzione dei costi complessivi. Scoprirete che le valvole a farfalla rappresentano una scelta economica sia per l'investimento iniziale che per il funzionamento a lungo termine.
4.2.5 Sigillatura ermetica
La tenuta stagna è una caratteristica distintiva delle valvole a farfalla. La tenuta sicura preserva l'integrità del sistema e previene la perdita di fluido.
Il disco e la sede lavorano insieme per creare una perfetta tenuta a 0 perdite. In particolare, le valvole a farfalla a triplo offset garantiscono il funzionamento efficiente delle valvole anche ad alte pressioni.
5. Versatilità delle applicazioni delle valvole a farfalla
Le valvole a farfalla si distinguono per la loro versatilità. Sono impiegate ovunque sia necessario un controllo affidabile dei fluidi.
Le valvole a farfalla sono utilizzate in un'ampia gamma di settori. I sistemi di approvvigionamento idrico e gli impianti di trattamento delle acque reflue traggono vantaggio dalla loro affidabilità. L'industria petrolifera e del gas si affida alle valvole a farfalla per gestire diversi fluidi. I sistemi antincendio utilizzano le valvole a farfalla per una risposta rapida. L'industria chimica le utilizza per controllare con precisione i materiali pericolosi. Gli impianti di produzione di energia elettrica si affidano alle valvole a farfalla per un funzionamento regolare.
Questi esempi mostrano come le valvole a farfalla soddisfino le diverse esigenze di vari settori. Potete contare sulle prestazioni affidabili delle valvole a farfalla in qualsiasi applicazione.
6. Vantaggi dell'utilizzo delle valvole a farfalla ZFA
6.1 Costi ridotti
Il vantaggio economico delle valvole a farfalla ZFA non si traduce in una riduzione dell'impiego di materiali. Piuttosto, si avvale di un fornitore affidabile di materie prime, di una consolidata esperienza produttiva e di un sistema produttivo maturo per ridurre i costi di manodopera.
6.2 Vantaggi finanziari a lungo termine
I materiali utilizzati nelle valvole a farfalla ZFA sono originali, con corpi valvola più spessi, sedi valvola in pura gomma naturale e steli valvola in acciaio inossidabile più puro. Ciò garantisce una maggiore durata e riduce al minimo la necessità di sostituzioni. Non solo aiuta a ridurre i requisiti di manutenzione, ma riduce anche i costi operativi correnti.
6.3 Servizio post-vendita perfetto
I produttori di valvole a farfalla Zfa offrono un periodo di garanzia fino a 18 mesi (a partire dalla data di spedizione).
6.3.1 Periodo di garanzia
I nostri prodotti a valvola a farfalla godono di una garanzia di qualità di 12 mesi dalla data di acquisto. Durante questo periodo, se il prodotto risulta difettoso o danneggiato a causa di problemi di materiale o di processo produttivo, compilate il modulo di assistenza (includendo il numero di fattura, la descrizione del problema e le relative foto) e vi forniremo un servizio di riparazione o sostituzione gratuito.
6.3.2 Supporto tecnico
Forniamo supporto tecnico da remoto, inclusi consigli sull'installazione dei prodotti, formazione sul funzionamento e consigli sulla manutenzione. Risponderemo entro 24 ore.
6.3.3 Assistenza in loco
In circostanze particolari, se è necessario un supporto in loco, i nostri tecnici organizzeranno un viaggio il prima possibile.