Cos'è una valvola a farfalla?
A valvola a farfallaè una valvola a un quarto di giro. Viene utilizzata per regolare o isolare il flusso di fluidi nelle tubazioni. Grazie al suo design semplice e alle prestazioni efficienti, la valvola a farfalla è adatta a tutti gli ambienti.
L'origine del nome valvola a farfalla: la valvola ha la forma di una farfalla e da qui il nome.
1. Struttura
La valvola a farfalla è composta dai seguenti componenti principali:
- Corpo: l'alloggiamento che contiene tutte le parti interne e si collega alla tubazione.
- Disco: una piastra circolare piatta all'interno del corpo valvola, che controlla il flusso del fluido ruotando.
- Stelo: l'albero che collega l'attuatore alla valvola a farfalla e ne consente la rotazione.
- Sede: la superficie di tenuta all'interno del corpo valvola, dove la valvola a cerniera comprime la sede per formare una tenuta ermetica quando è chiusa, interrompendo il flusso del fluido.
- Attuatore: Attuatori manuali come maniglie, viti senza fine, ma anche elettrici e pneumatici.
Questi componenti si combinano per formare una valvola compatta e leggera, facile da installare e manutenere.
---
2. Principio di funzionamento
Il funzionamento di una valvola a farfalla si basa sulla coppia e sull'idrodinamica. La coppia richiesta varia a seconda della differenza di pressione tra i due lati della valvola a farfalla e della posizione del battente. È interessante notare che la coppia raggiunge il picco al 70-80% dell'apertura della valvola a causa della coppia dinamica del fluido. Questa caratteristica richiede un adattamento preciso dell'attuatore.
Inoltre, le valvole a farfalla hanno una curva caratteristica di portata equipercentuale, il che significa che piccole regolazioni della valvola a farfalla hanno un effetto molto maggiore sulla portata a basse aperture della valvola rispetto ad aperture quasi complete. Questo rende le valvole a farfalla ideali per il controllo della strozzatura in scenari specifici, contrariamente alla credenza comune che siano adatte solo per l'uso on/off.
Le valvole a farfalla sono semplici ed efficienti da utilizzare:
- Posizione aperta: la valvola a farfalla viene ruotata parallelamente alla direzione del fluido, consentendo al fluido di passare quasi senza opposizione.
- Posizione chiusa: la valvola ruota perpendicolarmente alla direzione del fluido, interrompendo completamente il flusso del fluido.
Essendo una valvola a un quarto di giro, passa dalla posizione completamente aperta a quella completamente chiusa ruotando di soli 90 gradi, in modo rapido ed efficiente.
---
3. Vantaggi e svantaggi
3.1 Vantaggi delle valvole a farfalla
- Compatte e leggere: più piccole e facili da installare rispetto ad altre valvole, come le valvole a saracinesca o a globo.
- Economico ed efficiente: costi inferiori grazie alla costruzione più semplice e al minor utilizzo di materiali.
- Rapido da usare: può essere aperto o chiuso con un quarto di giro, ideale per rispondere rapidamente alla domanda.
- Bassi costi di manutenzione: meno parti mobili significano minore usura e manutenzione più semplice.
3.2 Svantaggi delle valvole a farfalla
- Strozzatura limitata: non adatta per un controllo preciso del flusso, soprattutto ad alte pressioni, poiché può causare turbolenze e usura.
- Rischio di perdite: alcuni modelli potrebbero non garantire una tenuta stagna pari ad altri tipi di valvole e sussiste il rischio di perdite.
- Caduta di pressione: anche quando è aperta, la valvola a farfalla rimane nel percorso del flusso, determinando una leggera riduzione della pressione.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
4. Applicazioni
Le valvole a farfalla sono ampiamente utilizzate in molti settori industriali perché riescono a gestire grandi quantità di fluido con una perdita di pressione minima, il che le rende ideali per le grandi condutture.
Esempio:
- Trattamento delle acque: gestione del flusso d'acqua negli impianti di trattamento delle acque e nelle reti di distribuzione.
- Sistemi HVAC: controllo del flusso d'aria nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento.
- Elaborazione chimica: può essere utilizzato per gestire un'ampia gamma di sostanze chimiche grazie alla compatibilità dei materiali.
- Alimenti e bevande: per processi igienici grazie alla facile pulizia.
- Petrolio e gas: regola e isola il flusso nelle condutture e nelle raffinerie.
---
Insomma,valvole a farfallarappresentano un'opzione pratica ed economica per il controllo dei fluidi, apprezzata per la sua semplicità e versatilità.