Cos'è una valvola a farfalla En593 e quali sono i suoi dettagli standard?

1. Che cos'è una valvola a farfalla EN593?

valvola a farfalla en593-valvola zfa

Una valvola a farfalla EN593 si riferisce a una valvola a farfalla in metallo progettata e prodotta in conformità alla norma BS EN 593:2017, intitolata "Valvole industriali - Valvole a farfalla in metallo generali". Questa norma è pubblicata dal British Standards Institution (BSI) ed è in linea con le norme europee (EN), fornendo un quadro completo per la progettazione, i materiali, le dimensioni, i test e le prestazioni delle valvole a farfalla.

Le valvole a farfalla EN593 sono caratterizzate da corpi valvola metallici e da diversi metodi di connessione, come il tipo wafer, il tipo lug o la doppia flangia. Queste valvole a farfalla possono funzionare in diverse condizioni di pressione e temperatura. Questo standard garantisce che le valvole soddisfino rigorosi requisiti di sicurezza, durata, compatibilità e affidabilità.

2. Caratteristiche principali delle valvole a farfalla EN593

* Funzionamento a un quarto di giro: le valvole a farfalla funzionano ruotando il disco della valvola di 90 gradi, consentendo un controllo del flusso rapido ed efficiente.

* Design compatto: rispetto alle valvole a saracinesca, alle valvole a sfera o alle valvole a globo, le valvole a farfalla sono leggere e poco ingombranti, il che le rende ideali per installazioni con spazio limitato.

* Diversi tipi di connessioni terminali: disponibili con design wafer, lug, doppia flangia, flangia singola o tipo U, compatibili con vari sistemi di tubazioni.

* Resistenza alla corrosione: realizzato con materiali di alta qualità resistenti alla corrosione per garantire la durata in ambienti corrosivi.

* Bassa coppia: progettata per ridurre i requisiti di coppia, consentendo l'automazione con attuatori più piccoli e riducendo i costi.

* Tenuta a zero perdite: molte valvole EN593 sono dotate di sedi elastiche morbide o sedi metalliche, che garantiscono una tenuta a tenuta stagna per prestazioni affidabili.

3. Dettagli sulla norma BS EN 593:2017

A partire dal 2025, la norma BS EN 593 adotta la versione 2017. La norma EN 593 è una guida completa per le valvole a farfalla metalliche, che specifica i requisiti minimi per progettazione, materiali, dimensioni e test. Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata ai contenuti principali della norma, supportata da dati di settore.

3.1. Ambito di applicazione della norma

La norma BS EN 593:2017 si applica alle valvole a farfalla metalliche per scopi generali, tra cui l'isolamento, la regolazione o il controllo del flusso di fluidi. Copre vari tipi di valvole con attacchi terminali per tubi, come:

* Tipo wafer: fissato tra due flange, caratterizzato da una struttura compatta e un design leggero.

* Tipo a capocorda: presenta fori di inserimento filettati, adatti per l'uso alle estremità dei tubi.

* Doppia flangia: presenta flange integrali, imbullonate direttamente alle flange dei tubi.

* A flangia singola: presenta flange integrate lungo l'asse centrale del corpo valvola.

* Tipo U: un tipo speciale di valvola a wafer con due estremità flangiate e dimensioni compatte faccia a faccia.

3.2. Intervallo di pressione e dimensioni

La norma BS EN 593:2017 specifica gli intervalli di pressione e dimensioni per le valvole a farfalla:

* Valori di pressione:

- PN 2.5, PN 6, PN 10, PN 16, PN 25, PN 40, PN 63, PN 100, PN 160 (pressioni nominali europee).

- Classe 150, Classe 300, Classe 600, Classe 900 (valori di pressione ASME).

* Gamma di dimensioni:

- DN 20 a DN 4000 (diametro nominale, circa 3/4 di pollice a 160 pollici).

3.3. Requisiti di progettazione e produzione

Questa norma specifica criteri di progettazione specifici per garantire l'affidabilità e le prestazioni della valvola:

* Materiale del corpo valvola: le valvole devono essere realizzate con materiali metallici quali ghisa duttile, acciaio al carbonio (ASTM A216 WCB), acciaio inossidabile (ASTM A351 CF8/CF8M) o bronzo di alluminio (C95800).

* Design del disco valvola: il disco valvola può essere centrale o eccentrico (sfalsato per ridurre l'usura della sede e la coppia).

* Materiale della sede valvola: le sedi valvola possono essere realizzate in materiali elastici (come gomma o PTFE) o metallici, a seconda dell'applicazione. Le sedi elastiche garantiscono una tenuta a zero perdite, mentre le sedi metalliche devono anche resistere alle alte temperature e alla corrosione, oltre a garantire una tenuta a zero perdite.

* Dimensioni faccia a faccia: devono essere conformi agli standard EN 558-1 o ISO 5752 per garantire la compatibilità con i sistemi di tubazioni.

* Dimensioni della flangia: compatibili con standard quali EN 1092-2 (PN10/PN16), ANSI B16.1, ASME B16.5 o BS 10 Tabella D/E, a seconda del tipo di valvola.

* Attuatore: le valvole possono essere azionate manualmente (maniglia o riduttore) o automaticamente (attuatore pneumatico, elettrico o idraulico). La flangia superiore deve essere conforme agli standard ISO 5211 per consentire l'installazione standardizzata dell'attuatore.

3.4. Test e ispezione

Per garantire qualità e prestazioni, la norma BS EN 593:2017 richiede test rigorosi:

* Prova di pressione idraulica: verifica che la valvola non presenti perdite alla pressione specificata.

* Test operativo: garantisce un funzionamento regolare e una coppia adeguata in condizioni simulate.

* Prova di tenuta: confermare la tenuta stagna della sede elastica della valvola secondo gli standard EN 12266-1 o API 598.

* Certificato di ispezione: il produttore deve fornire rapporti di prova e ispezione per verificare la conformità agli standard.

3.5. Applicazioni delle valvole a farfalla EN593

applicazione della valvola a farfalla a lug

* Trattamento delle acque: regolano e isolano il flusso di acqua dolce, acqua di mare o acque reflue. Materiali e rivestimenti resistenti alla corrosione li rendono adatti ad ambienti difficili.

* Industria chimica e petrolchimica: gestione di fluidi corrosivi quali acidi, alcali e solventi, che traggono vantaggio da materiali quali sedi in PTFE e dischi delle valvole rivestiti in PFA.

* Petrolio e gas: gestione di fluidi ad alta pressione e alta temperatura in oleodotti, raffinerie e piattaforme offshore. Il design a doppio offset è preferito per la sua resistenza in queste condizioni.

* Sistemi HVAC: controllo del flusso di aria, acqua o refrigerante nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.

* Produzione di energia: regolazione del vapore, dell'acqua di raffreddamento o di altri fluidi nelle centrali elettriche.

* Industria alimentare e farmaceutica: utilizzo di materiali conformi alla FDA (come PTFE ed EPDM certificato WRA) per garantire un funzionamento privo di contaminazioni e soddisfare gli standard igienici.

3.6. Manutenzione e ispezione

Per garantire prestazioni a lungo termine, le valvole a farfalla EN593 richiedono una manutenzione regolare:

* Frequenza di ispezione: ispezionare ogni sei mesi o un anno per verificare usura, corrosione o problemi operativi.

* Lubrificazione: riduce l'attrito e prolunga la durata della valvola.

* Ispezione della sede e della guarnizione della valvola: verificare l'integrità delle sedi elastiche o metalliche delle valvole per evitare perdite.

* Manutenzione dell'attuatore: assicurarsi che gli attuatori pneumatici o elettrici siano privi di detriti e funzionino normalmente.

4. Confronto con altri standard API 609

Sebbene la norma BS EN 593 sia applicabile all'uso industriale generale, differisce dalla norma API 609, specificamente progettata per applicazioni petrolifere e del gas. Le principali differenze includono:

* Focus sull'applicazione: la norma API 609 si concentra sugli ambienti petroliferi e del gas, mentre la norma BS EN 593 copre una gamma più ampia di settori, tra cui il trattamento delle acque e la produzione in generale.

* Valori di pressione: la norma API 609 copre in genere la classe da 150 a 2500, mentre la norma BS EN 593 include da PN 2,5 a PN 160 e da Classe 150 a Classe 900.

* Progettazione: la norma API 609 sottolinea l'importanza dei materiali resistenti alla corrosione per resistere a condizioni difficili, mentre la norma BS EN 593 consente una selezione più flessibile dei materiali.

* Test: entrambi gli standard richiedono test rigorosi, ma l'API 609 include requisiti aggiuntivi per la progettazione ignifuga, fondamentale nelle applicazioni petrolifere e del gas.

5. Conclusion

Caratteristica

Aspetti chiave definiti dalla norma EN 593
Tipo di valvola Valvole a farfalla metalliche
Operazione Manuale, cambio, pneumatico, elettrico
Dimensioni faccia a faccia Secondo EN 558 Serie 20 (wafer/lug) o Serie 13/14 (flangiato)
Valutazione della pressione Tipicamente PN 6, PN 10, PN 16 (può variare)
Temperatura di progetto Dipende dai materiali utilizzati
Compatibilità della flangia EN 1092-1 (flange PN), ISO 7005
Standard di prova EN 12266-1 per prove di pressione e perdite

 La norma BS EN 593:2017 fornisce un solido quadro per la progettazione, la produzione e il collaudo delle valvole a farfalla metalliche, garantendone affidabilità, sicurezza e prestazioni in un'ampia gamma di applicazioni. Rispettando i requisiti della norma in termini di pressioni nominali, intervalli dimensionali, materiali e collaudi, i produttori possono realizzare valvole che soddisfano i parametri di qualità globali.

Che si tratti di valvole a farfalla di tipo wafer, a lug o a doppia flangia, la conformità alla norma EN 593 garantisce un'integrazione perfetta, durata e un controllo efficiente dei fluidi.